Martedì 5 marzo 2019, dalle 9.30 alle 13, presso l’Aula Magna di via Balbi 2 si è tenuto il seminario “Normative europee e beni culturali: come cambiano il trattamento dei dati personali e il copyright”, promosso dal CdL in Conservazione dei Beni Culturali con il supporto del DIRAAS. Il seminario è stato presentato da Lauro Magnani, preside della Scuola di Scienze Umanistiche,  e dai rappresentanti di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), ed è stato coordinato da Arianna Pitino del DISFOR.
L’iniziativa, particolarmente partecipata da studenti e professionisti dei beni culturali, ho visto gli interventi di:
Giulia Barrera, ANAI (Il GDPR sul trattamento dei dati personali)
Antonella De Robbio, AIB (Copyright per la didattica e direttive europee)
Duccio Facchini, Altreconomia (Attenti al copyright)
Lorenzo Losa, WikiMedia Italia (Wikimedia e la nuova normativa sul copyright)
Elisabetta Piccioni, Segretario regionale del MiBAC per la Liguria (Quali cambiamenti per gli istituti culturali?).