Francesco Bausi (UniversitĂ della Calabria) terrĂ la prossima settimana due lezioni. Mercoledì 14 alle 16, presso la Biblioteca del DIRAAS di via Balbi 2 (IV piano), parlerĂ di Implicazioni metodologiche di una ricerca: le fonti del Decameron e giovedì 15 alle 11, in aula 4 sempre in via Balbi 2, nell’ambito del seminario per i dottorandi “Le edizioni critiche. Metodi e problemi” organizzato in collaborazione col DAFIST e con il Dipartimento di Lingue, parlerĂ di Autore, ultima volontĂ dell’autore, testo originale. Tre nozioni filologiche da ripensare.
Francesco Bausi è professore ordinario di Letteratura medievale e di Filologia italiana presso l’UniversitĂ della Calabria. Dirige la rivista «Interpres», è membro delle Commissioni per le Edizioni nazionali delle opere di Niccolò Machiavelli e Giosuè Carducci, Fellow della Harvard University ed è socio dell’Accademia pascoliana. I suoi interessi spaziano dalla letteratura medievale al Novecento con studi ed edizioni critiche su Petrarca, Poliziano, Verino, Pico della Mirandola, Machiavelli, Carducci, Bassani. Nel 2017 ha pubblicato il volume Leggere il Decameron (Bologna, il Mulino).